Ascensore

Ascensori intelligenti e manutenzione predittiva: il futuro è smart

Gli ascensori intelligenti stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo il trasporto verticale nei nostri edifici.

Questi sistemi sono diventati parte integrante degli smart building, capaci di monitorare in tempo reale l’ambiente interno e il funzionamento degli impianti. Il mercato globale degli smart elevator supererà i 25 miliardi di dollari di fatturato nel 2025, con una crescita prevista fino a 136 miliardi di dollari entro il 2030.

Questa rapida espansione è guidata principalmente dai vantaggi offerti dalla manutenzione predittiva.

In questo articolo esploreremo cosa sono gli ascensori intelligenti, quali tecnologie rendono possibile la manutenzione predittiva e quali sono i benefici.

Cosa sono gli ascensori intelligenti?

Un ascensore diventa intelligente grazie all’integrazione di tecnologie avanzate che trasformano un semplice impianto di sollevamento in un sistema connesso e autonomo. A differenza dei sistemi tradizionali che funzionano con logica fissa rispondendo solo ai pulsanti premuti, gli ascensori smart sfruttano sensori sofisticati, software di gestione e connettività per offrire funzionalità avanzate.

La connessione alla rete internet rappresenta la base di questa evoluzione, permettendo agli impianti di interagire con altri dispositivi presenti nell’edificio. Attraverso sensori IoT, questi sistemi raccolgono continuamente dati sulle prestazioni, condizioni operative e modelli di utilizzo.

Inoltre, gli ascensori intelligenti:

  • Analizzano questi dati per ottimizzare il trasporto
  • Gestiscono efficacemente i tempi di attesa
  • Implementano sistemi avanzati di verifica per ridurre i consumi energetici

L’interfaccia utente diventa un elemento distintivo:

  • App per smartphone che permettono di prenotare l’ascensore da remoto ai sistemi touchless che evitano il contatto con superfici fino al controllo vocale
  • Apertura porte personalizzate
  • Comandi vocali per persone con esigenze specifiche

La vera intelligenza risiede nella capacità predittiva: grazie all’analisi dei big data nel cloud e ad algoritmi avanzati, questi sistemi possono anticipare guasti e anomalie, intervenendo prima che si manifestino problemi significativi.

Come funziona la manutenzione predittiva negli ascensori

La manutenzione predittiva rappresenta il cuore pulsante degli ascensori intelligenti. Questa metodologia utilizza tecnologie innovative per monitorare continuamente l’impianto e prevedere potenziali problemi prima che si trasformino in guasti effettivi.

Il processo inizia con l’installazione di sensori avanzati che rilevano parametri critici come:

  • Vibrazioni
  • Temperatura
  • Correnti elettriche
  • Velocità di movimento

Questi dispositivi IoT raccolgono dati in tempo reale che vengono trasmessi a sistemi centralizzati dove algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning li analizzano per identificare anomalie.

KONE 24/7 Connected Services™, nell’arco di 24 mesi, dichiara che:

  • Il numero di potenziali guasti individuati in anticipo è aumentato del 60%
  • I giorni senza interventi sono cresciuti del 67%
  • Il 90% degli interventi preventivi viene realizzato senza che gli utilizzatori ne abbiano percezione

In pratica, il sistema registra qualsiasi scostamento dal funzionamento ideale e segnala la necessità di intervento prima che il guasto diventi percepibile. Accumulando dati, il sistema acquisisce esperienza, anticipando gli interventi necessari con accuratezza sempre maggiore.

Questo approccio diminuisce i disagi per gli utenti, riduce i costi associati a riparazioni urgenti e prolunga la vita utile degli impianti.

Benefici per utenti, gestori e ambiente

I vantaggi degli ascensori intelligenti si estendono su tre fronti principali: chi usa l’ascensore, chi ne è proprietario e l’ambiente.

Innanzitutto, per gli utenti l’esperienza migliora sostanzialmente:

  • Sicurezza aumentata grazie ai sensori di movimento avanzati che impediscono la chiusura accidentale delle porte in presenza di ostacoli
  • Guasti diminuiti del 25%
  • Tempi di attesa ridotti del 28%
  • Sistemi di monitoraggio rilevano anomalie come tremori alla partenza o dislivelli di arresto al piano prima che causino incidenti

Per i gestori degli edifici, i benefici economici sono tangibili:

  • La manutenzione predittiva riduce i tempi di fermo macchina dal 30% al 50%
  • Consente di pianificare interventi sulla base delle reali esigenze
  • Gli ascensori connessi possono ridurre fino al 28% il numero delle chiamate nell’arco di un anno
  • Giorni senza necessità di interventi aumentano del 67%.

Dal punto di vista ambientale:

  • Motori rigenerativi che recuperano l’energia durante la frenata, sono un esempio per ridurre il consumo fino al 40%
  • La modalità standby e l’illuminazione LED con sensori di movimento contribuiscono ulteriormente alla sostenibilità

Ascensori intelligenti

Gli ascensori intelligenti rappresentano quindi una rivoluzione nel campo del trasporto verticale.

L’integrazione di sensori avanzati, algoritmi di intelligenza artificiale e connettività IoT ha creato sistemi capaci non solo di trasportare persone, ma anche di anticipare problemi, ottimizzare consumi e migliorare l’esperienza utente.

La manutenzione predittiva, senza dubbio, costituisce il vantaggio più significativo offerto da questa tecnologia. Attraverso il monitoraggio costante e l’analisi dei dati, questi sistemi riescono a prevedere guasti prima che accadano, prolungando la vita utile degli impianti:

  • La manutenzione predittiva riduce i guasti del 25% e i tempi di fermo macchina fino al 50%
  • Il mercato degli ascensori smart raggiungerà 136 miliardi di dollari entro il 2030
  • I consumi energetici si riducono fino al 40%
  • Gli utenti beneficiano di maggiore sicurezza e comfort
  • I gestori risparmiano sui costi operativi

Questa rivoluzione tecnologica è essenziale per creare edifici veramente smart, efficienti e centrati sul benessere delle persone.

  1. Cosa si intende per ascensore intelligente? Un ascensore intelligente è un sistema avanzato che utilizza sensori IoT, algoritmi predittivi e connettività per ottimizzare il trasporto verticale, monitorare le prestazioni in tempo reale e prevenire guasti prima che si verifichino.
  2. Quali sono i principali vantaggi della manutenzione predittiva negli ascensori? La manutenzione predittiva riduce i tempi di fermo macchina dal 30 al 50%, previene guasti prima che si manifestino, diminuisce i costi di riparazione e prolunga la vita utile degli impianti.
  3. Come gli ascensori intelligenti migliorano l’esperienza degli utenti? Gli ascensori intelligenti offrono maggiore sicurezza, tempi di attesa ridotti, sistemi touchless e persino personalizzazione dell’esperienza di viaggio attraverso app mobili e controllo vocale.
  4. Qual è l’impatto ambientale degli ascensori intelligenti? Gli ascensori intelligenti riducono i consumi energetici fino al 40% grazie a motori rigenerativi, illuminazione LED con sensori di movimento e ottimizzazione automatica dei percorsi, contribuendo alla sostenibilità degli edifici.
  5. Quanto è grande il mercato degli ascensori intelligenti? Il mercato globale degli ascensori intelligenti dovrebbe superare i 25 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 136 miliardi di dollari entro il 2030.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *