L’arte di salire: il futuro della mobilità verticale nelle città italiane
La mobilità verticale rappresenta uno dei settori in cui l’Italia eccelle a livello mondiale, con quasi cento milioni di corse ogni giorno.
In questo articolo, esploreremo:
- Come sta evolvendo la mobilità verticale nelle città italiane?
- Quali sono le ultime tecnologie di mobilità verticale?
- L’accessibilità agli impianti per persone con difficoltà motorie
Come cambia la mobilità verticale nelle città moderne
Lo sviluppo verticale sta ridefinendo completamente i paradigmi della mobilità urbana. Le città che crescono in altezza risultano più efficienti energeticamente, ma richiedono un ripensamento radicale dei sistemi di trasporto.
La mobilità verticale si sta sviluppando anche attraverso soluzioni terrestri innovative, come a:
- Copenhagen, la Cykelslangen, un ponte ciclabile sopraelevato, attraversa la città come un serpente
- Manhattan, la High Line ha trasformato una vecchia ferrovia sopraelevata in uno spazio ciclopedonale
- Genova, offre un ottimo esempio di intermodalità con i suoi ascensori pubblici, connessi agli altri mezzi tramite lo stesso biglietto
- Climb-E, di Italdesign, dove il veicolo può arrampicarsi sulle pareti degli edifici funzionando come ascensore e integrandosi nella struttura abitativa
- Sistema TWIN di TK Elevator, il primo al mondo con due cabine indipendenti nello stesso vano, che aumenta la capacità di trasporto fino al 40%
Uno dei concetti chiave emergenti è la stratificazione verticale, dove il trasporto urbano si distribuisce su più livelli, sopra e sotto la superficie, ottimizzando i flussi e migliorando le connessioni tra diverse aree.
Soluzioni tecnologiche per edifici nuovi e storici
L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore degli ascensori, con soluzioni adattabili sia agli edifici moderni che a quelli storici.
Le nuove generazioni di impianti integrano connettività avanzata che:
- Permettono di chiamare l’ascensore tramite smartphone
- Monitorare i componenti principali, prevedendo potenziali guasti prima che si verifichino
Per gli edifici storici, dove l’integrazione di nuovi impianti deve rispettare vincoli architettonici, esistono soluzioni specifiche come ascensori senza fossa o con dimensioni ultracompatte. Questi impianti richiedono autorizzazioni dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.
Sostenibilità e accessibilità come priorità future
La sostenibilità ambientale è diventata un pilastro fondamentale nel settore della mobilità verticale:
- Gli ascensori possono rappresentare fino al 20% del consumo energetico totale delle parti comuni di un condominio
- L’implementazione di tecnologie come motori gearless, illuminazione LED e sistemi di standby intelligenti può ridurre i consumi fino al 50%
- Particolarmente innovativi sono i sistemi rigenerativi, capaci di recuperare l’energia prodotta durante il movimento della cabina
- La manutenzione predittiva basata sull’IA, attraverso sensori che monitorano in tempo reale i parametri dell’impianto
Parallelamente, l’accessibilità emerge come priorità sociale imprescindibile, con oltre 3 milioni di cittafini con difficoltà motorie.
Mobilità Verticale
L’Italia è leader mondiale nella mobilità verticale con il 15% delle esportazioni globali, ma oltre il 55% degli ascensori ha più di 30 anni e necessita di modernizzazione urgente.
- Le nuove tecnologie come il sistema TWIN aumentano la capacità di trasporto del 40%
- Gli ascensori eco-efficienti come EOX Renew riducono i consumi energetici fino al 28%
- 3,1 milioni di italiani con difficoltà motorie
- La manutenzione predittiva basata su AI e sensori IoT previene guasti e garantisce continuità di servizio attraverso monitoraggio in tempo reale
- Il futuro vedrà veicoli a decollo verticale (VTOL) e sistemi di mobilità stratificata che integreranno trasporto orizzontale e verticale
La mobilità verticale italiana deve evolversi da settore di eccellenza economica a motore di cambiamento sociale, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusività per migliorare la qualità della vita urbana.
- Qual è l’importanza della mobilità verticale nelle città italiane moderne? La mobilità verticale è fondamentale nelle città italiane moderne. Con l’aumento della densità urbana, gli ascensori e altri sistemi di trasporto verticale sono essenziali per ottimizzare lo spazio e migliorare l’accessibilità.
- Quali sono le principali innovazioni tecnologiche nel settore degli ascensori? Le principali innovazioni includono sistemi come TWIN, ascensori intelligenti con connettività avanzata che permettono la chiamata tramite smartphone e il monitoraggio in tempo reale per la manutenzione predittiva.
- Come si sta affrontando il problema della sostenibilità nella mobilità verticale? La sostenibilità viene affrontata attraverso l’implementazione di tecnologie eco-efficienti come motori gearless, illuminazione LED e sistemi rigenerativi che recuperano l’energia.
- Come la mobilità verticale sta influenzando l’accessibilità nelle città italiane? La mobilità verticale sta migliorando significativamente l’accessibilità nelle città italiane, specialmente per le persone con difficoltà motorie. L’installazione di ascensori in edifici storici e l’implementazione di soluzioni innovative stanno contribuendo a garantire una maggiore autonomia e qualità della vita per fasce sempre più ampie della popolazione.
